Relatori
Dott.ssa Franca Grosso: sociologa e Dirigente Responsabile S.S. “Qualità Assistenziale, Formazione, Relazione con l’Utenza per la Promozione della salute” ambito Distretto 66, Salerno, e P.O. da Procida, ex A.S.L. Salerno 2. La dottoressa Grosso è anche referente del Progetto Linea Amica, il servizio di informazioni e assistenza ai cittadini nei rapporti con la Pubblica Amministrazione. Tra le innumerevoli iniziative rivolte ad ottenere l’attenzione dell’amministrazione pubblica verso i cittadini e una maggiore consapevolezza dei cittadini stessi, la dott.ssa Grosso è ideatrice e coordinatrice di 2 progetti nazionali di Storie di Buona Pubblica Amministrazione: “Colori e parole in Ospedale” e “Vivere bene in Ospedale”. Come specialista del settore medico-ospedaliero, Franca Grosso si occupa di ricerca sociologica in ambito sanitario, clima interno, benessere organizzativo, Qualità Percepita anche attraverso ricerche sulla Customer Satisfaction. La Sua collaborazione, oltre che in qualità di Relatrice, è stata fondamentale per il compimento della fase di ideazione, somministrazione ed analisi dei questionari motivazionali sottoposti agli studenti salernitani.
Prof. Gianfranco Tajana: Gianfranco Tajana è un indagatore del “perché” delle “forme” e di come queste si costruiscono e si mantengano nel tempo e nello spazio; ed insieme, delle cause responsabili della perdita del loro stato differenziato.
Prof. Raimondo Pasquino: il prof. Raimondo Pasquino si è laureato in Ingegneria Aereonautica nel 1969 presso l'università di Napoli. La sua attività universitaria ha inizio a Bari.
Dott. Roberto Lombardi: Attore-Counselor.
Dott. Felice Cosentino: è nato a Taurianova (RC) l’1 Maggio 1949. Sposato e padre di due figli, è specializzato in Chirurgia generale (Padova, 1979) e in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva (Milano, 1984). Per 28 anni direttore dell’U.O. dipartimentale di Endoscopia Digestiva presso l’Ospedale San Paolo di Milano ed attualmente direttore dell’Unità complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva presso l’Ospedale Classificato San Giuseppe di Milano, il dott. Felice Cosentino è uno dei più attivi e rappresentativi esponenti della medicina gastroenterologica in Europa.
Dott. Guido De Filippo: Prima esperienza professionale di rilievo, il pronto soccorso in elicottero sui ghiacciai alpini, come ufficiale medico. Incarico scelto e non assegnato, gratificato da una indimenticabile esperienza professionale ed umana.
Don Armando Aufiero: (nato a Lucera - FG - il 13 ottobre 1969), sacerdote dei Silenziosi Operai della Croce, Associazione fondata da mons. Luigi Novarese (1914-1984), che la chiesa sta per proclamare beato. Laureato in Teologia Morale (Pontificia Università Gregoriana - Roma) e in Bioetica (Università Cattolica Sacro Cuore - Roma), consegue il Master in Pastorale Sanitario al Camillianum di Roma. Attualmente è docente di Teologia e Bioetica presso l'Università Cattolica, Sede di Moncrivello, al Corso di Laurea per Terapisti Occupazionali. Presso il CRRF "Mons. Luigi Novarese" di Moncrivello è Cappellano e membro del Comitato Scientifico e Direttivo. Inoltre riveste il ruolo di responsabile delle Edizioni Centro Volontari della Sofferenza e membro della Consulta Nazionale di Pastorale della Salute della CEI. Svolge come attività pastorale l'accompagnamento spirituale di persone disabili e delle famiglie, attuando l'intuizione profetica di Mons. Novarese: "l'ammalato deve essere non solo oggetto di carità ma soggetto attivo".
Prof. Carlo Valitutti: classe 1960, il Prof. Carlo Valitutti nasce a Salerno e si laurea in Medicina e Chirurgia presso il II Policlinico dell’Università di Napoli Federico II, con una tesi curata dal Prof. Gustavo Jacono, direttore dell’Istituto di Psicologia. Successivamente alla laurea, si trasferisce a Roma dove frequenta un corso di formazione presso l’Istituto di Neuropsichiatria infantile. Frequenta per 4 anni il reparto psichiatrico della I Clinica Psichiatrica dell’Università La Sapienza, dove consegue il Diploma di specializzazione in Psichiatria con il massimo dei voti. Dal 1989 al 2011 opera presso il Servizio Psichiatrico Ambulatoriale del Carcere di Rebibbia, ed è membro della Società Italiana di Psichiatria Penitenziaria. Fa parte del gruppo di redazione della rivista di psicopatologia penitenziaria e trasgressiva “Il Reo e il Folle”. Formazione Psicodinamica Personale (analisi personale con il prof. Giovanni Jervis). Ha maturato significative esperienze con gli adolescenti nelle scuole, in special modo nella conduzione di gruppi di adolescenti in situazioni peculiari, ad esempio nel post-terremoto dell'Aquila.
Dott. Luigi Greco: Nato nel 1951 a Pisa, Luigi Greco si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Napoli nel 1976. Nello stesso anno ha iniziato la sua carriera presso il Dipartimento di Malattie Infettive dell'Ospedale di Salerno (900 posti letto, ospedale di terzo livello), dove ancora oggi presta servizio. I principali campi di ricerca di Luigi Greco sono la microbiologia clinica e le malattie batteriche, ed è impegnato in attività sia cliniche che di laboratorio. Il dott. Greco presta servizio giornaliero per i pazienti ricoverati nel reparto Malattie Infettive e di pazienti con gravi infezioni nosocomiali, partecipando alle azioni di controllo delle infezioni in ospedale. Le principali aree di interesse di Luigi Greco includono la terapia antibiotica, le infezioni in chirurgia cardiaca, le infezioni associate a dispositivi medici (cateteri vascolari, protesi valvolari cardiache, protesi articolari, pacemaker), endocardite infettiva, infezioni del sangue e malattie infettive acquisite in terapia intensiva. Il dottor Greco è un membro attivo del gruppo di studio europeo sulle infezioni cardiovascolari (ESCVI).
|
Your are currently browsing this site with Internet Explorer 6 (IE6).
Your current web browser must be updated to version 7 of Internet Explorer (IE7) to take advantage of all of template's capabilities.
Why should I upgrade to Internet Explorer 7? Microsoft has redesigned Internet Explorer from the ground up, with better security, new capabilities, and a whole new interface. Many changes resulted from the feedback of millions of users who tested prerelease versions of the new browser. The most compelling reason to upgrade is the improved security. The Internet of today is not the Internet of five years ago. There are dangers that simply didn't exist back in 2001, when Internet Explorer 6 was released to the world. Internet Explorer 7 makes surfing the web fundamentally safer by offering greater protection against viruses, spyware, and other online risks.Get free downloads for Internet Explorer 7, including recommended updates as they become available. To download Internet Explorer 7 in the language of your choice, please visit the Internet Explorer 7 worldwide page.